Anche alle Maldive, il paese del sole, c’è la stagione delle piogge. Vediamo quali sono i periodi migliori e quelli da evitare.
La domanda più comune e l’informazione più importante è: “Qual è il periodo migliore per andare alle Maldive?” Nessuno vorrebbe infatti trovare tempo brutto e dover restare chiuso nelle camere degli hotel. Devi sapere che alle Maldive la temperatura del mare e dell’aria si aggira tutto l’anno sui 30°.
Nonostante il clima in tutto il mondo sta cambiando, alle Maldive ci sono però due stagioni. La prima è la stagione detta “secca” che va da dicembre ad aprile. In questo periodo le piogge sono meno probabili. La seconda, quella “umida” va da maggio a novembre. In questo periodo esiste la possibilità di assistere a dei periodi di pioggia, soprattutto nel mese di giugno in cui il brutto tempo può durare anche giorni interi. Da un paio di anni assistiamo però a bel tempo nei mesi in cui ci si aspetta tempo instabile e viceversa.
Quindi come regolarsi e scegliere il periodo migliore per prenotare la vacanza alle Maldive?
Una cosa è certa, Le Maldive meritano di essere SEMPRE visitate! Nei mesi estivi ci si può imbattere in qualche acquazzone che però ha un fascino tutto suo. In un giorno di sole splendido si possono veder arrivare dei nuvoloni carichi di pioggia, questo scenario è veramente affascinante e inusuale per gli Europei che sono abituati a vedere cielo coperto e pioggia. Alle Maldive non è sempre così. Il temporale si vede arrivare da lontano e a seconda del vento si possono seguire i suoi spostamenti. Può essere infatti che su un’isola piova e su quella di fronte ci sia il sole. Molto spesso si spostano velocemente e in poco tempo lasciano nuovamente spazio a giornate splendide. Quindi si può partire anche nel periodo umido?
Chi parte nel PERIODO UMIDO deve essere pronto alla possibilità di trovare qualche acquazzone, ma ciò non significa che tutte le giornate saranno compromesse. Certo ci saranno dei momenti in cui invece che in spiaggia potrete trascorrere del tempo nei caffè locali e scoprire così, chiacchierano con gli abitati, le loro usanze e costumi. Ci sono però anche degli aspetti positivi. Dopo la pioggia il cielo e il mare sono più limpidi, lo snorkeling è eccezionale. I voli aerei ed i soggiorni in questa stagione costano meno, quindi forse, anche se c’è la possibilità di qualche giornata di pioggia, vale la pena partire!
Partendo durante la STAGIONE SECCA, ci si lascia alle spalle il freddo inverno europeo e ci si tuffa direttamente in un clima caldo. Si abbandonano i capotti e i guanti di lana per infilare costume e ciabatte. In poche ore verrai catapultato da un freddo inverno a 30° in piena estate. L’inverno al caldo è infatti il sogno di molti. Se piove nei mesi di stagione secca, il poco probabile mal tempo, passa nell’arco di qualche ora o meno.