Esperienza Maldive
Image default
Cosa fare Sport

Diving alle Maldive

Per gli amanti delle immersioni, la vera bellezza delle Maldive giace sotto il pelo dell’acqua dove vive una gran quantità di animali marini che risiede in lunghe ed estese colonie di corallo.

 

Grazie alla conformazione degli atolli, alle poco profonde lagune, ai passaggi aperti verso l’oceano (le così chiamate pass o kandu) le forti correnti marine di tutta quest’area dell’Oceano Indiano scorrono come fiumi trasportando e depositando residui naturali di ogni genere, cibo per molte specie. Un gran numero di pesci che si soffermano in punti precisi ad ore precise per attendere il loro pranzo, appuntamento molto apprezzato da chi ama osservare questi atteggiamenti della natura. I subacquei si appostano nelle “pass per essere testimoni dello spettacolo che ogni giorno si replica. Le pass hanno grotte, crepe, anfratti, coralli molli, spugne, punti di pulizia dove gli animali sostano: insomma un mondo complesso e variegato.

Le immersioni possono essere di diverso tipo. All’interno delle lagune si trovano pinnacoli che arrivano fino in superficie, le “thila“, grossi agglomerati su cui si annidano decine di specie marine. Sugli orli esterni degli atolli invece le pareti cadono a picco completamente ricoperte di coralli duri e di altre specie di flora, qui in ogni momento è possibile poter incontrare esemplari di pesce pelagico. Da alcune isole è possibile esplorare alcuni relitti dove di nascondono gli abitanti del mare.

Nell’Atollo di Ari ci sono i pass migliori per vedere lo squalo balena, le mante, lo squalo martello,

si possono incontrare pesci pelagici e grandi banchi di pesci, aquile di mare e animali stanziali di grandi dimensioni come il napoleone, squali grigi e squali pinna bianca e grandi banchi di barracuda.

Ogni isola dispone di un centro diving e, di una o più barche utilizzate per raggiungere i punti di immersione. Solitamente il diving organizza due uscite nell’arco della giornata: una al mattino (con 2 immersioni) e una al pomeriggio.
Il tempo necessario per andare dall’isola al punto di immersione può variare dai 10 minuti ai 90 minuti circa di media. Questo per consentire di tornare in tempo per il pranzo se si tratta dell’immersione mattutina o di tornare prima dell’imbrunire nel caso di immersioni al pomeriggio. In caso d’immersioni particolarmente distanti, vengono organizzate uscite giornaliere con la possibilità di effettuare due immersioni e relativo pranzo a bordo del dhoni.

I diving sono attrezzati sia per offrire servizi a subacquei già in possesso di brevetto, sia per corsi ai principianti o di perfezionamento. Generalmente la didattica più seguita è quella PADI.
Il brevetto base PADI “Open Water” consente di scendere fino a 18 metri, mentre per potere andare a profondità maggiori occorre come minimo essere in possesso del brevetto PADI “Advanced” oppure degli equivalenti di altri brevetti internazionali riconosciuti.

Related posts

Sport, mare e movimento

admin

Tour guidato alla scoperta dell’isola

admin

Nuotare con le mante alle Maldive

admin

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accetto Leggi di più

Privacy & Cookies Policy