Se ami la pesca, le Maldive sono il paradiso per dedicarsi a questa attività.

I momenti migliori per dedicarsi alla pesca alle Maldive sono l’alba e il tramonto, quando non fa troppo caldo e quando i pesci abboccano. I pescatori maldiviani trascorrono mesi in mare aperto con i loro pescherecci e forniscono quantità di pesce alle numerose aziende situate a Male, che si occupano soprattutto del commercio del tonno a pinna gialla.

Se sei solo curioso di provare che cosa significhi pescare in un mare così ricco, ti consigliamo di non perdere questa escursione!
L’escursione dedicata alla pesca è un’altra cosa. Ci sono vari tipi di pesca, ma quella che preferiscono i maldiviani è la pesca al bolentino. Si esce in mare con la barca dei pescatori, fino a raggiungere il Pass, ovvero il corridoio che collega il mare interno all’Atollo con il mare dell’Oceano. In questo tratto di mare il pesce abbonda e ci sono ottime probabilità di pescare un pesce prelibato per la cena.
I pescatori esperti aiutano e insegnano agli ospiti come fare. Una volta stabilizzata la barca e spenti i motori, ogni ospite viene dotato di guanti da pesca, filo di nylon grosso, amo, piombo, esca. Dopodiché si lancia e si attende che il pesce abbocchi.
Vista la ricchezza del mare, l’attesa non sarà affatto lunga, anzi, a volte non si avrà neppure il tempo di ammirare il bellissimo tramonto che visto dalla barca, acquista tutt’altra prospettiva.
Solitamente i pesci pescati sono più lunghi di 50cm, ciò significa che ne basterà anche solo uno per la cena che si svolgerà in giardino. Il pesce verrà cotto al barbecue e accompagnato da deliziose verdure.
Il mare delle Maldive offre soprattutto vari tipi di cernie, dentici e altri tipi di pesce che ben si accostano con la pasta, riso e si accompagnano alle patate.
L’escursione di pesca alle Maldive ha una durata di circa 3 ore e termina quando il sole di tuffa nel mare e lascia spazio ad un cielo stellato. Nel rientro, in alcune stagioni, è possibile ammirare la luminescenza creata dal plancton nella scia della barca.
L’escursione è soggetta alle condizioni del mare e alla disponibilità dei pescatori locali.